Monthly Archives: September 2014

Caratteristiche del framework Rails

Guida alla programmazione con Ruby

La filosofia sulla quale si basa Rails è rappresentata da tre concetti fondamentali:

  • Don’t Repeat Yourself (DRY);
  • Convention over configuration;
  • Agile development.

Don’t Repeat Yourself che tradotto letteralmente sta per non ripetere te stesso, vuole significare che le definizioni devono essere scritte una sola volta all’interno di un’applicazione.

Convention over configuration indica invece che se nella  programmazione vengono rispettate le convenzioni stabilite dal rails, non risultano più necessarie le configurazioni.

Infine il concetto di agile development (sviluppo agile) che ci ricorda quanto sia agevole lo sviluppo delle applicazioni web attraverso l’utilizzo del framework Rails, tutto questo grazie alla possibilità di riutilizzo del codice e della semplice predisposizione dei template, che una volta creati possono essere utilizzati quali modello per la realizzazione delle nostre pagine web.

rails frameworkRails utilizza un’approccio top-down per la realizzazione del codice permettendo di trasformare un progetto complesso in tanti piccoli frammenti di complessità minore e con la possibilità di sfruttare il lavoro di diversi sviluppatori che possono dedicarsi al singolo lavoro per poi assemblare il tutto.

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Il Framework Rails

Guida alla programmazione con Ruby

Rails rappresenta un ambiente integrato per sviluppare applicazioni web, in esso sono contenuti tutti gli elementi indispensabili alla progettazione e realizzazione di siti web dinamici.

Grazie alle numerose librerie presenti nel Framework Rails, si rende facilmente gestibile la creazione di pagine web che consentano l’accesso ai dati contenuti in un database, ed allo stesso momento si rende possibile in maniera semplice ed efficace l’integrazione delle diverse tecnologie oggi a disposizione dei progettisti di applicazioni web.

Si tratta di un framework di nuova concezione progettato per rendere il lavoro del programmatore web quanto più agile possibile; i risultati ottenuti, nella comunità degli sviluppatori, sono stati tanti e tali da provocare un vero e proprio ciclone che ha spazzato via tutte le precedenti convinzioni e ha provocato accesi dibattiti in ogni parte del mondo.

rails frameworkLa comparsa del Framework Rails nel panorama web ha ispirato la nascita di progetti simili effettuati con differenti tecnologie. Si può tranquillamente affermare che Rails rappresenti la novità più rilevante comparsa negli ultimi anni nell’universo della programmazione Web.

Tutto questo è stato realizzato grazie ad algoritmi di programmazione che non presentano grandi novità rispetto a tutto ciò che altre piattaforme già avevano sperimentato.

Allora nasce naturale la domanda di quale possa essere il segreto del Framework Rails: presto detto le sue potenzialità si concretizzano nella volontà spinta agli estremi da parte degli sviluppatori di ridurre in maniera netta i tempi di sviluppo, facendo a meno di file di configurazione, ricorrendo quando possibile ad automatismi, utilizzando diffusamente i Domain Specific Language, tutto questo al fine di risparmiare del tempo prezioso da dedicare alla parte più importante di un progetto web e cioè alla stesura dei concetti di fondo.

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Tracciare un arco in Autocad

I modi di disegnare un arco sono molteplici, le differenze sono dovute alla diversa scelta dei tre punti che lo individuano.Una volta scelti i tipi di punti essi possono essere specificati o indicando le relative coordinate alla riga di comando oppure cliccando con il tasto sinistro del mouse sul modello.

Il comando si impartisce in uno dei tre modi di seguito indicati:

  •     Barra degli strumenti Disegna
  •     Menu Disegna ==> Arco
  •     Riga di comando ==> arco

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Disegnare un Poligono in Autocad

Il comando poligono consente di disegnare poligoni regolari con un numero di lati che va da
tre a 1024.Il comando si impartisce in uno dei seguenti modi:

  •     Barra degli strumenti Superfici
  •     Menu Disegna ==> poligono
  •     Riga di comando ==> polig

Ci verrà chiesto il numero di lati da digitare sulla riga di comando, il centro del poligono da fornire in coordinate o cliccando in un punto con il mouse ed infine se il poligono deve  essere inscritto o circoscritto nel cerchio di raggio che stiamo tracciando con il mouse, questa ultima operazione occorre per determinare la dimensione del poligono.

autocad1

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Come tracciare una Polilinea in Autocad

Per Autocad una polilinea è costituita da segmenti lineari e archi di circonferenza, collegati
tra di loro.Per tracciare una polilinea si hanno diverse opzioni:

  •     Barra degli strumenti Disegna
  •     Menu Disegna ==> Polilinea
  •     Riga di comando ==> plinea

A questo punto si inizia a tracciare la polilinea per passare da segmenti ad archi digitare sulla Riga di comando l per linea ed a per arco e quindi premere INVIO.

Per terminare la polilinea digitare nuovamente INVIO.

autocad1

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Disegnare un raggio in Autocad

Con il comando raggio, specificando un punto, si otterranno delle semirette uscenti proprio da tale punto; anche in questo caso tali raggi sono solo di costruzione quindi non compariranno nel disegno finale. Un raggio ha un punto iniziale finito e si estende all’infinito.

Per disegnare un raggio:

  •     Menu Disegna ==> Raggio
  •     Riga di comando ==> raggio

Specificare un punto iniziale quindi specificare un punto per il quale si desidera far passare il raggio. Viene disegnato un raggio e viene chiesto di specificare altri punti, in modo da creare più raggi. Il raggio si estende fino al bordo dello schermo nella direzione definita dal punto iniziale e dal punto di passaggio.

Premere INVIO per terminare il comando.

autocad1

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Linea di costruzione in autocad

Le linee di costruzione sono necessarie alla costruzione di forme complesse che richiedono particolari intersezione così come avviene nei disegni manuali tali linee saranno poi eliminate dal layout di stampa, quindi non compariranno nella versione definitiva del disegno.La loro presenza però permetterà l’utilizzo dell’object snap.Per tracciare una linea di costruzione cliccare su:

Disegna ==> Linea di costruzione

autocad1

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Come disegnare una doppia linea in Autocad

Linea doppia

Si possono tracciare dei segmenti di linea doppie, e per ogni segmento la distanza delle
linee può essere diversa. Per disegnare una linea doppia cliccare su:

Disegna ==>Multilinea

A questo punto è possibile stabilire la distanza tra le linee che di default è pari a 20, digitando s(scale) al prompt dei comandi, premendo invio e digitando la larghezza desiderata.

autocad1

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Disegnare una linea in Autocad

Questo comando permette di disegnare segmenti di linea consecutivi,al termine di ogni segmento basta cliccare con il tasto sinistro del mouse per iniziare un nuovo segmento, per interrompere la costruzione si preme sul tasto invio.

Se invece il nostro scopo è quello di realizzare una poligonale chiusa dopo aver tracciato un numero di segmenti pari al numero di lati della poligonale meno uno basterà digitare sul prompt dei comandi il comando c per chiudere la poligonale.

Per disegnare una linea cliccare su:

Disegna ==> Linea

autocad1

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Il comando Punto in Autocad

Punto

Con questo comando si potranno disegnare dei punti riconoscibili da autocad con lo snap ad oggetto (dopo aver selezionato nella scheda relativa la modalità node), per la sua corretta visualizzazione è possibile anche impostare la grandezza del punto con la finestra di dialogo stile punto che si apre seguendo il percorso:

Formato==>Stile punto

autocad1

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

I comandi di disegno in Autocad

Se poniamo la nostra attenzione su un disegno qualsiasi, anche il più complesso, potremo notare che esso può essere scomposto in oggetti geometrici di base. I comandi per creare questi oggetti semplici quali linee o cerchi, oppure più complessi come spline, ellissi, tratteggi, blocchi, testi, tabelle, ecc. sono raggruppati, in ambioente Autocad, nel gruppo della barra multifunzione denominato Disegna, nella scheda prinicpale del software. Tali comandi di disegno si impartiscono dal menu a tendina Disegna.

autocad8

Di seguito riportiamo un elenco dei comandi pincipali:

  •     Punto
  •     Linea
  •     Linea doppia
  •     Linea di costruzione

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO: